Gloria a Te Caos. E’ uno degli inni di questa fiaba nella quale si mescolano passato, presente e futuro. Leggiamo di Strauss: topo filosofo, laureato in ingegneria elettronica. Ama Dostoevskij e Conrad. Creativo e sottile può essere insopportabile. Kama è bellezza virile e spontanea. Velle è femminilità voluttuosa e ardente. Accademia comunica in modo eccessivo. Quando tace, il suo sguardo si fa penetrante. Ha braccia lunghe e la fronte attraversata da rughe. Ginger arriva saltellando. Ogni tanto punta l’indice al cielo. È allegro e vivace. Kafkasìa ha capelli magici: crescono un po’ quando fa domande.
Incontrare questi e gli altri personaggi ci immerge in un’esperienza curiosa. Gli eventi sono affiancati gli uni agli altri senza regole apparenti. Oscuri dialoghi dal vago sapore spirituale lasciano il posto a frenesie sessuali. Litanie di frasi ironiche senza punteggiatura, luoghi comuni, pensieri di saggezza hanno il suono dell’acqua che scorre da un rubinetto aperto.
È un racconto con tante facce, come la nostra vita probabilmente. Siamo più seri sul lavoro e brillanti con gli amici. Ci sentiamo liberi alle feste. Ci contraddiciamo. Ripetiamo lo stesso copione: interpretiamo prima una parte poi un’altra in un ciclo indefinito. Eppure siamo sempre noi. E proprio noi siamo chiamati in causa nelle ultime pagine. La fiaba si chiude con sequenze di lettere, di numeri e poi ancora con segni che possono far pensare a macchie di Rorschach. Ebbene, dopo tutto ciò, ci viene offerta un’opportunità: scegliere un’altra conclusione che ci soddisfi per bene. Dopo averla scritta, potremmo inviarla alla casa editrice. Perchè non incontrarci per scambiarci idee di persona? Usciremmo dalla carta. Ci vedremmo, ci annuseremmo, ci assaggeremmo. Gli autori di Coeva ci ricordano che le parole non bastano e la vita va oltre. Siamo ancora noi a leggere e a cercare le virgole.
Alberto Fea
Glory to Thee Chaos. And ‘one of the hymns of this fairy tale in which mingle the past, present and future. We read of Strauss: mouse philosopher, who graduated in electrical engineering. He loves Dostoyevsky and Conrad. Creative and thin can be unbearable. Kama is spontaneous and manly beauty. Velle is voluptuous and passionate femininity. Academy communicates excessive. When silent, his gaze is penetrating. He has long arms and forehead crossed by wrinkles. Ginger comes hopping. Every now and then point the finger to the sky. It is cheerful and lively. Kafkasìa has magical hair: grow a bit ‘when asking questions.
Meet these and other characters immerses us in a curious experience. Events are next to each other with no apparent rules. Dark, vaguely spiritual dialogues give way to sexual frenzy. Litany of ironic sentences without punctuation, clichés, thoughts of wisdom have the sound of water flowing from a tap running.
It is a story with many faces, like our lives probably. We are more serious at work and brilliant with friends. We feel free to parties. There contradict. We repeat the same script: we interpret the first part and then another in an indefinite loop. Yet we are still us. And we are called into question in the back pages. The tale ends with sequences of letters, numbers, and then again with signs that may make you think of Rorschach inkblots. Well, after all, we are offered an opportunity: select a different conclusion that satisfies us for good. After writing it, we could send it to the publisher. Why not meet to exchange ideas in person? Just exit card. There we will see, there annuseremmo, there assaggeremmo. Contemporary authors remind us that words are not enough and the life beyond. We still look for us to read and commas.
Alberto Fea
Maggio 2, 2012 | Categorie: art, arte, book, books, cinema, cultura, culture, editoria, filosofia, letteratura, Letteratura contemporanea, libri, libro, literature, novel, Recensione, romanzo, Scrittura, teatro, TheCoevas, Uncategorized | Tags: #novel, arte, books, cultura, ebook, Filosofia, Grammatica, letteratura, Letteratura contemporanea, libri, libro, linguistica, literature, poetry, Recensione, Review, romanzo, Scrittura, stories, story, writing | 1 Commento
Coeva English ebook version(Kindle edition)
marzo 12, 2012 | Categorie: art, book, books, culture, literature, novel, TheCoevas, Uncategorized | Tags: #novel, art, book, books, contemporary literature, culture, ebook, literature | 7 commenti
La misura dell’erba
Il caffè può essere un caffè qualsiasi, l’ordinazione anche
ma quando attendo stretto dall’ansia di chi attende
faccio delle mie dita tempesta…
febbraio 18, 2012 | Categorie: arte, cultura, editoria, filosofia, letteratura, Letteratura contemporanea, musica, Scrittura, Uncategorized | Tags: arte, cultura, editoria, Grammatica, La misura dell'erba, letteratura, Letteratura contemporanea, Lorenzo Jovanotti, pensieri, Pierluigi Cappello, poesia, riflessioni, Scrittura | Lascia un commento
gennaio 9, 2012 | Categorie: arte, cinema, cultura, editoria, filosofia, letteratura, Letteratura contemporanea, libri, libro, maschera, musica, Recensione, romanzo, Scrittura, teatro, TheCoevas, Uncategorized | Tags: #literary, #novel, aforismi, arte, attualità, Coeva, Coevica, creazione, cultura, editoria, etimologia, figura retorica, Filosofia, Grammatica, letteratura, Letteratura contemporanea, libri, libro, linguistica, maschera, musica, pensieri, poesia, Recensione, riflessioni, romanzo, Scrittura, scultura, sogno, Stilistica, teatro, TheCoevas, video | Lascia un commento
Ossimoro: forma di antitesi di singole parole che vengono accostate con effetti paradossali (es. paradiso infernale, ghiaccio bollente)
• gr. oksymoron, neutro sost. di oksymoros comp. di oksys “acuto” e morós “sciocco” come modello di unione di concetti discordanti.
settembre 19, 2011 | Categorie: arte, cultura, editoria, filosofia, letteratura, Letteratura contemporanea, libri, libro, romanzo, Scrittura, Uncategorized | Tags: arte, cultura, editoria, etimologia, figura retorica, glottologia, Grammatica, letteratura, Letteratura contemporanea, linguistica, Ossimoro, Scrittura, Stilistica | Lascia un commento
Omoteleuto: utilizzo di termini vicini o successivi che terminano con lo stesso fonema finale.
settembre 17, 2011 | Categorie: arte, cultura, editoria, filosofia, letteratura, Letteratura contemporanea, libri, libro, Recensione, romanzo, Scrittura, Uncategorized | Tags: arte, cultura, editoria, etimologia, figura retorica, glottologia, Grammatica, letteratura, Letteratura contemporanea, linguistica, Omoteleuto, Scrittura, Stilistica | Lascia un commento
Metonimia o metonomia: consiste nell’usare il nome della causa per quello dell’effetto Es. bevo un bicchiere.
settembre 15, 2011 | Categorie: arte, cultura, editoria, filosofia, letteratura, Letteratura contemporanea, libri, libro, Recensione, romanzo, Scrittura, Uncategorized | Tags: arte, cultura, editoria, etimologia, figura retorica, glottologia, Grammatica, letteratura, Letteratura contemporanea, linguistica, Metonimia, Scrittura, Stilistica | Lascia un commento
Nella retorica moderna, figura riguardante il livello del contenuto e dei valori di verità (p.e. l’iperbole “bello da morire” è un metalogismo)
settembre 13, 2011 | Categorie: arte, cultura, editoria, filosofia, letteratura, Letteratura contemporanea, libri, libro, Recensione, romanzo, Scrittura, Uncategorized | Tags: arte, cultura, editoria, etimologia, figura retorica, glottologia, Grammatica, letteratura, Letteratura contemporanea, linguistica, Metalogismo, Scrittura, Stilistica | Lascia un commento
Metafora: (trasposizione) sostituzione di un termine con una frase figurata legata a quel termine da un rapporto di somiglianza. Es. ‘Stanno distruggendo i polmoni del mondo (per boschi)
settembre 11, 2011 | Categorie: arte, cultura, editoria, filosofia, letteratura, Letteratura contemporanea, libri, libro, Recensione, romanzo, Scrittura, Uncategorized | Tags: arte, cultura, editoria, etimologia, figura retorica, glottologia, Grammatica, letteratura, Letteratura contemporanea, linguistica, Metafora, Scrittura, Stilistica | Lascia un commento
Litote: attenuazione di un concetto mediante la negazione del contrario.
settembre 9, 2011 | Categorie: arte, cultura, editoria, filosofia, letteratura, Letteratura contemporanea, libri, libro, Recensione, romanzo, Scrittura, Uncategorized | Tags: arte, cultura, editoria, etimologia, figura retorica, glottologia, Grammatica, letteratura, Letteratura contemporanea, linguistica, Litote, Scrittura, Stilistica | Lascia un commento
composto di hysteron “posteriore” e lógos “discorso”. Figura retorica che consiste nell’invertire l’ordine logico delle frasi, anticipando ciò che si dovrebbe dire dopo.
settembre 7, 2011 | Categorie: arte, cultura, editoria, filosofia, letteratura, Letteratura contemporanea, libri, libro, Recensione, romanzo, Scrittura, Uncategorized | Tags: arte, cultura, editoria, etimologia, figura retorica, glottologia, Grammatica, Isterologia, letteratura, Letteratura contemporanea, linguistica, Scrittura, Stilistica | Lascia un commento
Ripetizione di parole o di frasi, spesso con valore espressivo così da costituire una figura retorica
settembre 5, 2011 | Categorie: arte, cultura, editoria, filosofia, letteratura, Letteratura contemporanea, libri, libro, Recensione, romanzo, Scrittura, Uncategorized | Tags: arte, cultura, editoria, etimologia, figura retorica, glottologia, Grammatica, Iterazione, letteratura, Letteratura contemporanea, linguistica, Scrittura, Stilistica | Lascia un commento
(dal greco isókôlon, composto di isos ‘uguale’ e kôlon ‘membro’) Figura della retorica classica, che consiste nella perfetta corrispondenza fra due o più membri di un periodo, per numero e disposizione di parole
settembre 3, 2011 | Categorie: arte, cultura, editoria, filosofia, letteratura, Letteratura contemporanea, libri, libro, Recensione, romanzo, Scrittura, Uncategorized | Tags: arte, cultura, editoria, etimologia, figura retorica, glottologia, Grammatica, Isocolon, letteratura, Letteratura contemporanea, linguistica, Scrittura, Stilistica | Lascia un commento
Consiste nell’ affermare una cosa che è esattamente il contrario di ciò che si vuole intendere. Si tratta di un tipo di comunicazione che richiedenel lettore e nell’ ascoltatore la capacità di cogliere l’ambiguità sostanziale dell’ enunciato.
settembre 1, 2011 | Categorie: arte, cultura, editoria, filosofia, letteratura, Letteratura contemporanea, libri, libro, Recensione, romanzo, Scrittura, Uncategorized | Tags: arte, cultura, editoria, etimologia, figura retorica, glottologia, Grammatica, Ironia, letteratura, Letteratura contemporanea, linguistica, Scrittura, Stilistica | Lascia un commento
Figura retorica che consiste nel descrivere qlco. con particolare evidenza e vivacità • gr. hypotyposis “abbozzo”, deriv. di hypotypoûn “delineare” • nella forma ippotiposi sec. XVII
agosto 30, 2011 | Categorie: arte, cultura, editoria, filosofia, letteratura, Letteratura contemporanea, libri, libro, Recensione, romanzo, Scrittura, Uncategorized | Tags: arte, cultura, editoria, etimologia, figura retorica, glottologia, Grammatica, Ipotiposi., letteratura, Letteratura contemporanea, linguistica, Scrittura, Stilistica | Lascia un commento