Sineddoche
(dal greco synekdékhomai, ‘prendo insieme’): figura semantica consistente nell’utilizzazione in senso figurato di una parola di significato più o meno ampio della parola propria. Fondata essenzialmente su un rapporto di estensione del significato della parola, questa figura esprime:
- la parte per il tutto (vela invece di ‘nave’);
- il tutto per la parte (una borsa di foca, per indicare una borsa fatta di pelle di foca);
- il singolare per il plurale e viceversa (l’italiano è molto sportivo);
- il genere per la specie (mortale per
Rispondi