Prosopopea
(dal greco prósopon, ‘volto’ e poiéin, ‘fare’) figura retorica, di gusto classico, consistente nell’introdurre a parlare un personaggio assente o defunto, o anche cose astratte e inanimate, come se fossero persone reali. Molti e celebri sono gli esempi, che evidenziano come la poesia abbia sempre fatto un largo uso di una simile tecnica espressiva, dalla personificazione della Fama nell’Eneide virgiliana, a quella della Frode nell’Orlando Furioso di L. Ariosto, fino ai cipressi introdotti a parlare in una celebre lirica (Davanti San Guido) di Carducci.
Rispondi